Alessandro Tuvo

alessandro tuvo

Alessandro è un chitarrista, compositore e fonico Italiano.
Nel 2013 si diploma al corso MRC presso la Rock Guitar Academy di Milano, scuola nella quale successivamente è stato docente fino al 2018.

E’ autore dei 2 metodi didattici “Extreme Metal Grooves” e “Chitarrista Metal da zero”, realizzati in collaborazione con Donato Begotti per l’editore Volontè & co.
Negli ultimi dieci anni ha acquisito una notevole esperienza come tecnico del suono sia in campo live, lavorando in molti club e festival, sia in studio, curando la parte di composizione, arrangiamento e mixaggio di vari brani e colonne sonore per band, artisti solisti, agenzie pubblicitarie e per i suoi stessi progetti.

Dopo anni di intensa attività live in Italia e all’estero con le sue band rock/metal, periodo durante il quale ha avuto la possibilità di dividere il palco con nomi come Guano Apes, Parkway Drive, Suicide Silence, Chelsea Grin, Carnifex, Comeback Kid e molti altri, ha deciso di dedicare più tempo al suo duo acustico “Family Business Duo”, progetto che lo ha portato a viaggiare moltissimo e ad esibirsi per clienti molto importanti in alcune delle location più esclusive al mondo.

LE TRACCE DI ALESSANDRO PER BEETO

Michele Oliveri

michele oliveri

Michele è nato a Genova nel 1991 e si è appassionato alla musica dalla prima età, avvicinandosi poi al pianoforte. 

Milita nelle band locali dall’adolescenza, come tastierista, arrangiatore, compositore e cantante. Ha all’attivo l’EP dove il rogo arde e l’album Fiori bianchi e tabacco realizzati con gli Etica Sterile. Attualmente fa parte della band rock and roll Nobel Goes Bananas.

Creare musica, al di là del suonarla, è sempre stata la sua passione principale.

Ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Musica Elettronica con il massimo dei voti presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, con una tesi sulla musica per archi della compositrice Kaija Saariaho. Collabora con Oniro Agency, dove ricopre il ruolo di Head of Social Media Advertising (info: micheleoliveri.it).

LE TRACCE DI michele PER BEETO

Alessandro Quatela

Alessandro Quatela

La passione per la musica nasce all’età di dodici anni e le influenze elettro-pop lo avvicinano presto al mondo dei sintetizzatori. Lo studio delle tecniche di sintesi si accompagna a quello della teoria musicale. Lezioni private di organo lo formano in termini di tecnica e di armonia. Si avvia poi allo studio della chitarra, che aprirà nuovi orizzonti in termini di espressività e ispirazione. L’amore per la composizione trova il suo sbocco grazie alla prima workstation dotata di sequencer in grado di realizzare pezzi a otto tracce.

Le sue prime composizioni sono strumentali e risentono dell’influenza della musica elettronica. Nei primi anni Novanta ottiene la qualifica di compositore in SIAE e produce il suo primo lavoro in studio, con brani che spaziano dalla musica elettronica pura a brani orchestrali toccando generi molto diversi tra loro. La passione per il cinema e per la musica da film lo portano a studiare tecniche di orchestrazione che, unite alle nuove potenzialità della computer music, lo condurranno a una maturazione compositiva importante.

Il suo home studio è dotato di hardware e software professionali e i suoi collegamenti nel mondo della musica gli permettono di avvalersi di preziose collaborazioni a tutti i livelli.

LE TRACCE DI alessandro PER BEETO

Alex Pedrotti

alex pedrotti

Alex Pedrotti (aka Exiled) è un giovane produttore emergente specializzato in musica elettronica (Dubstep, Trap).

Con il suo progetto vanta di diverse uscite sotto etichette di importanza mondiale ed è in costante crescita.

Può trovare spazio all’interno di Beeto Music grazie alla sua versatilità nella produzione, che spazia dalla situazione più cupa e calma alla più energetica e motivazionale.

LE TRACCE DI alex PER BEETO

Amudi Safa

amudi safa

Amudi safa nasce a Bologna, Italia, ma fino ai suoi 18 anni vive a Sant’agata Bolognese,un piccolo paese in provincia, qui si avvicina al mondo della musica all’età di 12 anni,iniziando un percorso didattico con il maestro bolognese Andrea Dessì, scoprendo nella chitarra una vera e propria forma di comunicazione che divenne in poco tempo un’esigenza. Gli studi con il passare degli anni continuano con pilastri del turismo italiano, quali, Giacomo Castellano, Giorgio Secco, Luca Colombo e Michele Quaini, approfondendo generi come pop, rock, blues, funky e jazz. All’età di 18 anni inizia la carriera lavorativa, nelle maggiori cover e tribute band italiane, suonando nelle piazze e locali di tutta la penisola. Dal 2016 lavora per cantanti emergenti del talent “the voice”, tramite il produttore “Steve luky”, come session man e compositore (Roshelle, Dylan e altri..) Parallelamente si occupa della direzione artistica della tribute mondiale di Micheal Jackson per l’impersonator Sergio Cortès, partecipando a tour in tutto il mondo.
Nel 2019 esce il suo primo lavoro artistico da solista “EXPOSED HEARTS”, in cui propone il suo linguaggio, frutto delle influenze maturate negli anni quali Jimi Hendrix, Jhon Mayer, Robben Ford, Steve Lukather, Michael Landau, ma anche grandi artisti al di fuori dalla chitarra, in cui le composizioni magistrale la fanno da padrona, come Steve wonder, Beatles, Aerosmith, Justin timberlake ecc…

LE TRACCE DI AMUDI PER BEETO

Andrea Bonsanto

Andrea Bonsanto nel suo studio

andrea bonsanto

Andrea Bonsanto nel suo studio

Andrea cresce nel mondo della musica sin da bambino. Ha alle spalle generazioni di musicisti e produttori dai quali ha saputo apprendere le basi di questo lavoro.

Nel 1999, appena diciottenne, inizia la sua esperienza in radio a R.I.N. (Radio Italia Network) e contemporaneamente produce i suoi primi dischi. Da quel momento non ha mai abbandonato radio e musica.

Produttore eclettico, sa variare dai generi più estremi ai più soft. Ha prodotto artisti italiani e remixato artisti internazionali, oltre a colonne sonore per cortometraggi, jingle radiofonici e podcast, cercando sempre di sperimentare nuovi suoni.

Attualmente è un sound designer freelance per artisti e content creators e lavora in una delle radio più ascoltate d’Italia.

LE TRACCE DI andrea PER BEETO

Andrea Fusini

andrea fusini

Andrea Fusini inizia a dedicarsi alla produzione musicale da giovanissimo, registrando le band della scuola con un apparecchio a nastro e dedicando tutto il tempo possibile a imparare tecniche e segreti. Nel 2004 avvia la propria avventura da professionista aprendo a Torino il Fusix Studio, che oggi vanta attrezzature e sistemi di alta qualità per registrazione, editing, mixing e mastering.
Da allora ha arrangiato, scritto e prodotto oltre duemila brani, lavorando con molti artisti nazionali e internazionali e collaborando con etichette discografiche quali Rise Records, Roadrunner Records, Fearless Records, Artery Recordings, Universal Music Group, InyaFace Records e molte altre. Ha realizzato brani che hanno partecipato al Festival di San Remo e, tra 2016 e 2017, ha prodotto i Nevenera e Alessio Mininni, partecipanti ad Amici.

LE TRACCE DI andrea PER BEETO

Andrea Ricotti

andrea ricotti

Andrea, classe 1999, abita in provincia di Pavia. È un compositore e produttore musicale con più di sei anni di esperienza: è principalmente dedito a musica orchestrale e per colonne sonore, spaziando anche verso altri generi musicali come rock, musica anni Ottanta e molto altro.

Ha esperienza da freelancer su altre piattaforme, con più di un centinaio di brani composti per cortometraggi, videogiochi, e-book virtuali e progetti su richiesta.
Ha realizzato anche la colonna sonora per un videogioco in realtà virtuale, collaborando con la compagnia svedese Goodbye Kansas Studios.

LE TRACCE DI ANDREA PER BEETO

Bed Romance

bed romance

Michele Beneforti, classe 1991, è un chitarrista, cantante e autore nato in Toscana e residente a New York City.
Nel 2013 partecipa a Umbria Jazz Clinics e si classifica tra i primi dieci su oltre duecento partecipanti da tutto il mondo, vincendo cisì una borsa di studio per il prestigioso Berklee College Of Music, dove si laurea in Performance nel 2017.
Michele si esibisce con artisti americani riscuotendo grande approvazione come chitarrista, vantando collaborazioni con la all-female band di Beyoncé, Philip Lassiter (Prince), MAGIC, Phil Thompson e altri.
Durante l’ultimo anno a Berklee, Michele inizia il suo progetto solista composto interamente da brani inediti, pubblicando successivamente il suo primo EP “Evolution” nel 2018. Berklee crede nel progetto tanto da produrre il live video del singolo “Highway”, uscito sul canale YouTube del College.

Nel 2019 si trasferisce a Los Angeles, dove compone e registra nuovi inediti; si esibisce con la propria band in locali storici come The Mint e aumenta le sue conoscenze da produttore e autore.


Nell’estate 2019 viene invitato a esibirsi al Pistoia Blues Festival, aprendo il concerto a uno dei suoi idoli, Robben Ford, con uno show composto da inediti in italiano e inglese.

LE TRACCE DI bed romance PER BEETO

Danny Metal

danny metal

Daniele Faccani, in arte Danny Metal, è una web celebrity su Youtube nel campo Rock e Metal, è il Frontman degli Elyne ed è, da ormai, un anno proprietario del New Noise Studio di Milano. Groove, potenza e Metal sono le tre frasi da attribuire al pane per i suoi denti.
Polistrumentista, possiede un background partito con la musica classica, per poi sfogarsi nel Punk/Pop Punk anni ’90 fino a sperimentare le più fresche sonorità 2.0.
È un amante della melodia e dei contrasti: riuscire a portare una melodia spensierata ed emozionante sopra le basi più violente, sono le cose che più gli riescono.
Danny ha un’esperienza sul campo assieme a band quali The Amity Affliction, Crystal Lake in veste di fonico; i grandi festival e jazz club dei sobborghi Milanesi lo hanno portato a una visione totale ed espansa della concezione e percezione della musica, ovvero che non c’è limite all’evoluzione e alla creatività.

LE TRACCE DI DANNY PER BEETO

Davide Dondi

davide dondi

Davide, compositore modenese classe 1977, muove i primi passi nel mondo della musica come bassista. Questo importante ruolo musicale gli dà i fondamenti della struttura armonica, che successivamente approfondirà nello studio di armonia, composizione e arrangiamento presso insegnanti privati. Da vari anni collabora con librerie musicali e ha composto tracce per advertising, presentazioni aziendali, videogiochi e su commissione.

LE TRACCE DI davide PER BEETO

Eulalia Project

eulalia project

Alessandro e Valerio Passi scelgono di unirsi per un progetto musicale basato sulla fusione tra tradizione e ricerca a 360°, spaziando dal Soul più classico all’R&B ed al NuSoul, attraversando Jazz, Funk e HipHop elettronico.

Valerio Passi è un chitarrista, session man, produttore ed insegnante con circa vent’anni di esperienza. È passato da palchi importanti, come quello del “Seven Stars Tour”, spettacolo realizzato e ideato dal Maestro coreografo Marco Garofalo (Amici, Mediaset, RAI); inoltre, ha svolto un’attività in studio per svariati progetti, come quello dei Black Tea Drops con cui realizza il primo EP “Tea Drops” (Filibusta Records).
Svolge, parallelamente, un’intensa attività di docente ed è tutor abilitato all’insegnamento del metodo didattico di Massimo Varini.

Alessandro Passi è un tastierista, sound designer e insegnante cresciuto al Saint Louis College of Music di Roma. Giovane (classe ‘98) ma già con molta esperienza sulle spalle, ha lavorato come
session man, sound designer e sound engineer per Einar (vincitore di Sanremo Nuove Proposte nel 2018 e concorrente nel festival di Sanremo nel 2019), per Bolo Mai e per vari altri progetti indipendenti, live disco ed eventi privati.

LE TRACCE DI eulalia project PER BEETO

Federico Maraucci

federico maraucci

Federico è un chitarrista, ingegnere del suono e produttore italiano.
Dal 2003 al 2010 ha studiato chitarra classica al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, portando avanti in parallelo lo studio da autodidatta della chitarra elettrica.
Nel 2017 ha conseguito il Bachelor Degree of Arts in Pro Audio Engineering al CPM di Milano.
Sin da adolescente si è esibito live con diverse band metal incrementando rapidamente la sua esperienza dal vivo arrivando a condividere il palco con nomi quali Dream Theater, Parkway Drive, Monuments, Evergrey, After the Burial, Destruction e Destrage.

Negli ultimi anni ha lavorato come produttore ed ingegnere di mix e mastering per diverti artisti, tra cui Samurai Jay, Temperance, Zak Stevens’ Archon Angel, When Venus Weeps, Berith’s Legion, Kane Sciolto e molti altri.

LE TRACCE DI federico PER BEETO

Francesco Biondi

francesco biondi

Francesco Biondi, classe 1983, di origini emiliane, vive e lavora a Roma.

Specializzato in music production, da più di dieci anni lavora come freelance per le maggiori librerie musicali mondiali. Innumerevoli brand internazionali hanno scelto la sua musica: Qatar Airways, Fly Emirates, Fujitsu, Samsung, per nominarne solo alcuni. Il suo brano “It’s Christmas Time Again” è incluso nella colonna sonora del film Switched for Christmas (it. “Scambiamoci a Natale”) prodotto nel 2017 da Hallmark Channel.

Collabora inoltre da quindici anni con varie formazioni live in qualità di pianista/tastierista, in particolare con i Nessuna Pretesa, una delle più famose cover band italiane.
Ha una curiosità insaziabile per ogni genere musicale, con uno speciale interesse per il jazz e la composizione orchestrale.

LE TRACCE DI francesco PER BEETO

Freeminds

freeminds

Marco Castelluzzo, classe ’93, vanta collaborazioni come cantante e autore con RealTime, Mediaset e Disney e registrazioni con turnisti di fama mondiale come Phil Palmer (chitarrista per Bob Dylan, Robbie Williams, Lucio Battisti, Eric Clapton) e il bassista Phil Spalding (Elton John, Kylie Minogue, Mick Jagger).

Nel 2015 durante la sua permanenza negli Stati Uniti Marco dà vita al suo progetto solista “Wepro”, rilasciando gli autoprodotti “The White EP” e “The Black EP”, e suonando nei clubs più importanti di Boston e New York, oltre ad essere stato invitato ad esibirsi in uno showcase per la famosissima Major Columbia Records.

Nel 2016 decide di portare il progetto in Italia. Da allora Wepro ha rilasciato ininterrottamente i suoi lavori, ha continuato ad esibirsi, e ha preso parte a diverse manifestazioni importanti tra cui l’apertura di un concerto di Frankie Hi-NRG MC, evento che contava la partecipazione di 50mila persone, e il Festival di Sanremo Giovani 2018.

LE TRACCE DI freeminds PER BEETO

Frigo

frigo

È un nome d’arte che gli viene assegnato dai suoi clienti ad inizio carriera, perché aveva sempre un brano “fresco” nel cassetto, pronto a diventare un successo.

Frigo nasce a Toledo, in Spagna, da padre italo-americano e madre italo- australiana. Si trasferisce in Italia all’inizio degli anni Novanta e da subito si dedica alla musica, proprio nel periodo in cui avveniva la fusione tra analogico e digitale. Passa le sue giornate in studio, fra mixer, macchine analogiche e strumenti musicali di tutti i tipi. Studia nuove tecnologie musicali, campionatori, interfacce MIDI, software di produzione, plugin, Vst e, negli anni di maggior lavoro, colleziona e crea diverse librerie audio, campionando suoni sia dai più importanti synth e strumenti di vario tipo, sia dall’ambiente che lo circonda.

Ama definirsi un “produttore musicale industriale” perché, nelle sue opere, canalizza il connubio perfetto tra analogico e digitale, alla base delle sue produzioni. Le sue librerie musicali e i suoi brani sono tra le più usate nel panorama professionale e hanno fatto da colonna sonora a importanti film e album.

Frigo, oggi, è un produttore perfettamente in linea con il mercato dell’uso e consumo, spaziando tra vecchie e nuove sonorità, puntando alla qualità del suono e alla fruizione in qualsiasi ambito.

LE TRACCE DI frigo PER BEETO

Giacomo Pasquali

Giacomo Pasquali

Giacomo Pasquali è un session player, producer e sound engineer.
È diplomato presso la Contemporary Guitar Academy di Pescara. Si è specializzato anche in produzione e fonia in molti studi italiani.

È titolare, insieme a Giampiero Ulacco, di Hologram Studios, uno studio di registrazione a quattro sale e factory di produzione musicale a 360 gradi.
Collabora sia come producer che come chitarrista a sonorizzazioni, spot e jingle, fra cui recentemente “Caffè Borghetti” (Rai, Mediaset), “Detective per caso” (Canale 5), “Gancio Cielo” (Rai Cinema).

Come chitarrista ha un’attività live sia in Italia che all’estero, come l’ultimo tour di supporto ai “The Rasmus” nelle venue fra le migliori d’Europa, oltre che un’intensa attività in studio come session man.

LE TRACCE DI giacomo PER BEETO

Kaizén

Kaizén

Gabriele Deriu, in arte Kaizén, è un compositore, arrangiatore, insegnante, produttore discografico e sound engineer, classe 1989, nato a Olbia.

Inizia il suo percorso musicale studiando canto e pianoforte,  frequentando poi varie band della sua città. Compiuti gli studi liceali, si trasferisce a Roma per dedicarsi completamente alla musica. Intraprende la via del cantautorato e, nel 2013, pubblica un EP autoprodotto, “Oltre il muro”, distribuito da Machete Empire Records e con la partecipazione del rapper En?gma per uno dei brani.

Contemporaneamente si dedica a studi di sound engineering, composizione, orchestrazione, arrangiamento e lavora come insegnante di canto e assistente negli studi di registrazione “MIA Records” a Roma.

Nel 2015 scopre il beat making e l’elettronica. Con il nome Kaizén pubblica l’album “Random”, prodotto da Machete Empire Records e Sony Music, con la partecipazione di En?gma. Successivamente si trasferisce a Milano e continua il suo lavoro come produttore, fonico freelance e insegnante.

Nel 2016 stringe definitivamente il sodalizio con il rapper En?gma come produttore e manager, curandone tutti gli album usciti sino a oggi e raggiungendo sempre i primi quattro posti della classifica FIMI italiana.

Nel 2017 rientra stabilmente in Sardegna e apre il suo studio di registrazione personale, il “K-Studio”.

Sui suoi beat hanno rappato le loro rime artisti come Emis Killa, Gemitaiz, Bassi Maestro, Madman, Shade, Inoki, Ghemon, Claver Gold e Tormento.

Nel 2019 fonda l’etichetta discografica “K-Music” con la collaborazione di “Believe digital”.

LE TRACCE DI Kaizén per Beeto

Lipp

Lipp

Andrea Filippone si avvicina alla musica all’età di otto anni grazie al padre. Dopo un periodo da autodidatta, inizia lo studio della chitarra elettrica con Marco Roagna e successivamente si diploma al Master di Chitarra Rock di Donato Begotti alla Rock Guitar Academy di Milano. E’ autore di “Legato & Tapping”, metodo di tecnica chitarristica scritto in collaborazione con Donato Begotti.

È inoltre insegnante alla Rock Guitar Academy dei corsi CCR, RLS, PGA e Legato & Tapping. Alcune tra le più significative collaborazioni live e in studio: Max Pezzali, Shade, Eiffel 65, Emma Muscat, Federica Carta, JVLI, Oliver Green, Living Corpse, DOGS, eXplosion.

LE TRACCE DI lipp PER BEETO

Macs

Macs

Massimo Barberis è un producer e fonico di ripresa vocale.

Classe 1994, si avvicina alla musica sin dalla tenera età. Frequenta il conservatorio G.Ghedini di Cuneo, presso cui consegue il Compimento del 5° anno di pianoforte classico.

È diplomato in produzione musicale presso l’Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Ama la musica in modo trasversale e vanta collaborazioni artistiche dal rock alla musica elettronica. È producer di Dogozilla Empire dal 2018.